Fabbrica di macchine Gruber
Storia dell’azienda
1900

Franz Gruber rileva l’officina del fabbro dalla famiglia. Kroiß a Aspoltsberg, Gaspoltshofen.
1936
Hans Gruber prende in consegna la fucina dal padre
1947
Produzione di rimorchi in gomma, erpici per trattori, ali per trattori e rulli da campo. Commercio e riparazione di macchine agricole.
1957
Per motivi di spazio, l’azienda si trasferisce a Kirchdorf/Gaspoltshofen: Acquisto della bottega del fabbro e della fattoria della fam. Burgstaller- Sono impiegati 4 lavoratori.
1959
Il figlio Manfred Gruber entra in azienda.
1965
Nuova costruzione del capannone di produzione con seminterrato. Produzione di porte per silo e di attrezzature complete per l’alimentazione della fermentazione – 13 dipendenti.
1971
Fondazione di una società a responsabilità limitata. Produzione di circa 4000 porte di silo all’anno. Inizio della produzione interna di tecnologia cerealicola: produzione di mulini per mais e cereali.
1980
Costruzione di una sala di assemblaggio e stoccaggio di 2000 m². Gruber stabilisce nuovi standard nello sviluppo di sili interni e attrezzature di trasporto, nonché di impianti di macinazione e miscelazione. 34 dipendenti.
1982
Gruber sviluppa e produce i propri sili per cereali e diventa rapidamente un produttore leader nella tecnologia di stoccaggio dei cereali.
1990
Aggiunta di un ulteriore magazzino di 2000 m². Famiglia Gruber diventa il principale fornitore austriaco di tecnologia per cereali. Buon sviluppo delle esportazioni – 45 dipendenti.
1997
Vendita della divisione commerciale di macchine agricole – concentrazione sulla divisione principale “tecnologia dei cereali”.
2001
Consegna dell’azienda all’ing. Mag. Johannes Gruber. Famiglia Gruber diventa uno dei più importanti fornitori di tecnologia cerealicola in Germania.
2003
Costruzione di un capannone di 2500 m2 per la produzione completamente automatizzata di lamiere mediante laser, punzonatrici e magazzino logistico robotizzato.
2004
Fondazione della divisione “produzione per conto terzi” (laseratura, bordatura, saldatura).
2005
Ampliamento con un ulteriore sistema di taglio laser da 5 kW a caricamento completamente automatico.
Offensiva all’esportazione: Famiglia Gruber diventa leader di mercato in Lettonia e in altri Paesi CEE nel campo della tecnologia di macinazione e miscelazione. La quota di esportazione è aumentata dal 25% al 50% entro un anno.
2006
Ampliamento della sede aziendale con l’acquisizione di 5000m²: Gruber diventa uno dei più importanti fornitori di sistemi di silo per esterni di grandi dimensioni. Il numero di dipendenti sale a 65.
2007
Costruzione di una linea di produzione di lamiere per impianti di silo tondo.
2008
Ampliamento dell’azienda con un capannone di 1500 m² per l’assemblaggio di mulini, miscelatori e pulitori di cereali – 70 dipendenti.
2009
Acquisto della sede commerciale II “Oberbergham”.
2010
Il detergente per cereali Gruber HYBRID è stato premiato come innovazione da un comitato: Il Ministro dell’Agricoltura presenta il “FUCHS AGRAR”.
2011-2013
Sviluppo di diverse innovazioni tecnologiche nel settore dei cereali: Frantoi per cereali, sili di aerazione, sili a tramoggia.
2014
Certificazione TÜV dell’azienda secondo la norma EN 1090 sulle costruzioni in acciaio.
2015
Messa in funzione di un ulteriore sistema di taglio laser automatizzato con tecnologia robotica.
2016

Costruzione di una sala logistica ed espositiva di 1600 m²
2017
Sviluppo di diverse serie di silo ottimizzate utilizzando il “software di analisi strutturale agli elementi finiti” e la collaborazione con il TU-Graz e gli istituti di analisi strutturale.
2018
Ingresso nella tecnologia di piegatura della lamiera a controllo laser (misurazione automatica degli angoli e creazione di programmi)
2019
Investimento in un centro di fresatura CNC all’avanguardia. Gruber espande l’impianto fotovoltaico a 200kVA mediante un sistema fotovoltaico integrato nel tetto e viene nominato per il premio per l’innovazione “Energy Globe”.
2020
Modernizzazione del reparto di saldatura mediante un sistema di anelli divisori e un sistema di aspirazione con climatizzazione del capannone.
2021
Acquisizione di una macchina completamente automatica. Robot di saldatura con 2 stazioni di saldatura. La flotta di veicoli viene ampliata con 6 autogru per i lavori di assemblaggio, per un totale di 12 veicoli.
2022
Espansione dell’impianto fotovoltaico dell’azienda a 400 kW – l’alimentazione dell’intera azienda diventa autosufficiente in media annua.